Davide Romeo
Si è formato nel Modern-Jazz alla “Jazz Accademy” di Patrizia Muzzupappa e ha studiato danza classica e hip hop specializzandosi poi nella danza contemporanea. Laureato col massimo dei voti al Dipartimento Arte Musica e Spettacolo all'Università Roma Tre, ha seguito corsi di formazione e perfezionamento con Fabrizio Crisafulli (teatro e regia), Simona Lisi (danza contemporanea tecnica release) Giovanna Summo (danza contemporanea tecnica limon e Sokolow , repertorio Bausch e Paxton, costruzione coreografica, contact) Salvo Lombardo (danza contemporanea e improvvisazione) Marco Ubaldi (contact e improvvisazione) e Luigi Biondi (drammaturgia della luce) e continua la sua formazione nei centri di danza più famosi e nei laboratori e festival a Roma, Milano e all'estero.
Ha collaborato con vari registi e coreografi di fama Nazionale. Coreografo e Regista di “Lo que se mueve no se congela” andato in scena in scena in Agosto 2014 a La paz con una tournée in tutto il Sud America, spettacolo di danza contemporanea che ha dato l'input per la fondazione della compagnia Uscite di Emergenza, gruppo sperimentale di danza contemporanea da poco nato e operante a Roma che ha realizzato più produzioni nel Lazio e in tutta Italia come “Proc Semix” “Deja Vu” “Imprinting”.
Insegna Danza Contemporanea all' “Arte Studio Danza” di Roma. Dal 2016 é responsabile del percorso danza di Arte.rie Festival in Sabinal.

Il coreografo propone una personale poetica del movimento e un linguaggio in continua evoluzione, una miscela di floor work, tecnica, contact, gesto quotidiano e azione fisica, nati dalla rielaborazione delle precedenti esperienze artistiche, per approdare ad un lavoro d’incastro fluido, dinamico e fisico. Particolare e molto forte é il suo rapporto col pavimento e il suo studio delle cadute.
Apprezzato anche per le sue spiccate doti creative e comunicative nell’affrontare argomenti vari di valenza filosofica, esistenziale, introspettiva. Particolarità del coreografo è l'interazione col pubblico, dando attenzione ad ogni singolo spettatore e facendo di esso un elemento fondamentale della performance. L'obbiettivo é regalare un'esperienza unica ed irripetibile a tu per tu con i performer. Gli oggetti in scena hanno un valore evocativo molto forte, di solito oggetti di uso quotidiano, ma avulsi dal loro contesto e utilizzati per la ricerca coreografica. La ricerca di Davide Romeo, attraverso il movimento e la costruzione registico/drammaturgica, parte da un bisogno di approfondire concetti e principi universali legati a studi vari di concept molto diversi tra loro, dando vita a spettacoli di grande impatto energetico ed emotivo.

MARIANNA FERRAZZANO
​
RESPONSABILE ALLESTIMENTI
​
​
Scenografa, attrice, coreografa, architetto. Formazione poliedrica che abbraccia diversi aspetti del teatro e delle arti sceniche. Si laurea in Architettura nel 2016 all’università La Sapienza di Roma.
Dal 2014 collabora con la CNT nei laboratori teatrali per adulti e ragazzi, in qualità di assistente e coreografa. Partecipa a workshop diretti da Luciano Melchionna e Massimiliano Bruno.
Nel 2017 frequenta un master al Politecnico di Milano in “Design per il Teatro-Scenografie”.
In qualità di collaboratrice scenografa, lavora ai programmi televisivi di prima serata RAI Stasera casa Mika 2017, Tale e Quale 2018, Zecchino d’Oro Prima Serata 2018, La Corrida 2019, David di Donatello 2019. Nel 2018 il musical inedito Figli di Giuda, portato in scena con il gruppo teatrale de “I SognAttori”, vince 6 Broadway World Award, tra cui miglior spettacolo originale. Lavora a spot e corti cinematografici. E’ nel cast de Il laboratorio della Vagina e cura le scene di Penis Project, spettacoli scritti e diretti da Patrizia Schiavo. In continua formazione, progetta di ampliare le sue conoscenze in ambito tecnico e artistico e approfondire la correlazione tra corpo/voce/spazio, che da sempre la affascina ed è al centro dei suoi studi.
Margherita Dotta

Inizia il suo percorso professionale nel 2013 presso l’Opificio in movimento di Roma, dopo aver praticato da piccola ginnastica artistica a livello agonistico. Studia arti e scienze dello spettacolo presso il DASS (La Sapienza, Roma). Dal 2014 è una danzatrice della compagnia Vivo Ballet, diretta da Enzo Celli, con la quale porta in scena Giselle (nel ruolo di danzatrice dell’ ensemble e nel ruolo di Azrael), Non Abbiate Paura, Disgelo, Fragile e Spring Concert. Nel 2015 entra a far parte del ensemble Poiesis residente presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina e diretto da Micha van Hoecke portando in scena “Comme an souvenir”.
Negli anni lavora a stretto contatto con Elisabetta Minutoli, grazie alla quale ha l’opportunità di esibirsi in diversi festival e Gala italiani. Ad aprile 2016 l’esigenza di maturazione la porta a trasferirsi a Torino dove, grazie ad una borsa di studio presso la NOD, segue workshop con coreografi internazionali, avvicinandosi così alla tecnica Gaga (Batsheva, Sharon Eyal) e alla danza contemporanea europea (Spenser Thieberg, Emanuel Gat). Dal 2013 insegna danza contemporanea e floorwork a Roma.
Nel 2016 fonda il Collettivo B_Sides Us, compagnia di danza contemporanea di cui è anche coreografa e danzatrice, con cui partecipa in diversi festival e premi in Italia. Nel 2017 crea l’Enkùklema DT Project , una compagnia giovanile di teatro danza, di cui è regista. Nell’aprile e maggio 2017 è parte dell’organizzazione del Festival Teatrocittà DANZA 2017.Da giugno 2017 inizia a collaborare con la Compagnia Incontempo diretta da Rozenn Corbel.